Misure di sicurezza e prevenzione nelle sedute di Laurea in presenza

Carissime laureande/laureandi al fine di tutelare la Vostra salute e quella delle altre persone durante lo svolgimento delle sessioni di laurea in presenza, l’Ateneo raccomanda di seguire le seguenti azioni e misure di tipo prevenzionale.

Tutti i partecipanti all'esame di laurea sono chiamati a un comportamento consapevole e proattivo, adottando le misure di precauzione e protezione raccomandatate dalle autorità competenti.

Misure precauzionali

Si ricorda che:

> l'accesso alle sedi è consentito solo a coloro che NON SONO sottoposti alla misura dell'isolamento domiciliare imposto dalle autorità competenti e/o NON SONO risultati positivi al virus SARS-CoV2, accertato con tampone molecolare o antigenico.

> le attuali disposizioni stabiliscono che per chi è risultato positivio al virus SARS-CoV2, al termine dell’isolamento, è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Per chi accede nelle strutture dell’Ateneo per la partecipazione alle lauree in presenza, in caso di elevata presenza di persone, è raccomandato l’uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o dispositivo di tipo FFP2) in particolare per le persone che presentano vulnerabilità/fragilità. Nella sede e nell’aula sono disponibili dispenser con gel e/o soluzione idroalcolica per effettuare la corretta igiene delle mani.

Numero partecipanti alla sessione

L’ingresso nella sede e nell’aula per assistere alla discussione della tesi e alla proclamazione è permesso ad un numero di persone che dever rispettare la capienza della sala in cui si svolge la seduta d’esame. In caso di studenti e accompagnatori con disabilità, saranno assicurati percorsi di ingresso e di uscita facilmente fruibili, nonché postazioni adeguate ad assistere alla cerimonia.

Accesso, permanenza e uscita

Al fine di assicurare la regolare gestione delle operazioni, si raccomanda ai laureandi/laureande e ai loro accompagnatori di:
> arrivare con 10-15 minuti di anticipo rispetto all’orario previsto per la discussione;
> riunirsi in gruppo e in modo ordinato all’esterno della sede o nell’area indicata per l’attesa;
Al termine della seduta si raccomanda al laureando/laureanda e agli accompagnatori di lasciare l’aula procedendo in modo ordinato, evitando di sostare e creare assembramenti in prossimità delle uscite di sicurezza/emergenza;
> evitare di accalcarsi e permanere in gruppo all’esterno in prossimità degli ingressi/uscite delle sedi universitarie e delle vie di esodo;
> rispettare le indicazioni previste dai gestori dei bar, se presenti nella sede;

Segnalazioni sintomatologia o problematica sanitaria anche covid correlata

Nel caso in cui una laureanda/laureando (o chi li accompagna) manifesti sintomi anche riconducibili a Covid19 (tra cui febbre o altri sintomi di tipo influenzale o di infezione respiratoria) all’interno della sede UNIUD e/o durante lo svolgimento della prova è tenuto ad informare immediatamente la commissione o il personale UNIUD presente.
Il personale dell’Ateneo provvederà ad attuare le procedure previste e riportate nel Piano di gestione delle emergenze di Ateneo.

 

Divieti e limitazione

Si ricorda che:

  • è vietato accedere alle strutture universtiarie se affetti da uno o più dei seguenti sintomi covid correlati: temperatura corporea superiore a 37,5°C e infezione respiratoria, alterazione gusto/olfatto;
  • è vietato accedere alle strutture universtiarie se sottoposti alla misura dell'isolamento domiciliare fiduciario e/o in caso di positività al tampone;