Cosa posso conferire

Rifiuti di vetro NON CONTAMINATI da sostanze pericolose: bottiglie, vasi, bicchieri, contenitori vari.

Contenitori contaminati da sostanzepericolose, non bonificabili e... tutto quello che… non è vetro come:
Dove lo posso conferire

Le sedi dove è attiva la raccolta sono tutte quelle dotate di laboratori chimici (Rizzi, Chimica, Cotonificio, Kolbe, Azienda Agraria); solitamente si trova all'esterno dell'edificio ed è riconoscibile per la colorazione azzurra.
Sono escluse le sedi del centro città.
Nelle sedi Antonini, Tomadini, Maria Bambina è attivo il conferimento porta-a-porta a cura del personale di pulizia, secondo necessità.
Come lo posso conferire

Il vetro deve essere conferito direttamente nel cassonetto esterno di colore azzurro, a cura del personale di laboratorio e/o del personale interessato.
Note aggiuntive

Il vetro è un rifiuto assimilabile agli urbani.