
Schede Guida di Prevenzione
Le schede guida sono state elaborate dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Università degli Studi di Udine, in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione dell'Università degli Studi di Verona, ed hanno lo scopo di fornire, al lavoratore, uno strumento di facile consultazione nel quale sia possibile reperire informazioni utili riguardo alcune attività lavorative.
In particolare le schede sono caratterizzate da una breve descrizione dell'attività, dei potenziali rischi e degli eventi accidentali che si potrebbero verificare durante l'attività stessa, per concludersi con la descrizione delle misure comportamentali e le procedure da adottare e l'indicazione degli eventuali DPI da utilizzare.
SCHEDE GUIDA
- A - Agricoltura
- B - Agenti Biologici
- C - Agenti Cancerogeni e Mutageni
- D - Sostanze Chimiche, Irritanti o Allergeniche
- E - Onde elettromagnetiche (non VDT)
- F - Operazioni su impianti o apparecchiature in tensione
- G - Gas Tossico Nocivi
- I - Uso di sostanze reagenti o ustionanti
- J - Uso di utensili o attrezzi pericolosi
- L - Radiazioni luminose ad elevata energia
- M - MMC e condizioni avverse per il sistema scheletro-muscolare
- N - Radiazioni Ionizzanti (radiodignostica)
- O - Organismi Geneticamente Modificati
- P - Polveri
- Q - Uso macchine e attrezzature pericolose
- R - Radiazioni ionizzanti (sorgenti non sigillate)
- S - Stress
- T - Sostanze chimiche tossico nocive
- U - Rumore
- V - Uso di videoterminali
- W - Condizioni di contesto operativo
- X - Fattori ambientali avversi
- Z - Presenza di animali