Cosa fare in caso di positività al covid

Casi di tampone con esito positivo, isolamento disposto dal Dipartimento di prevenzione o contatti stretti ad alto rischio contagio.
Come procedere

Il personale universitario (docenti, ricercatori, PTAB, dottorandi, assegnisti, tirocinanti, studenti…) è tenuto ad informare immediatamente l’Ateneo di ogni situazione che abbia richiesto isolamento fiduciario e/o nel caso in cui sia risultato positivo all’infezione da virus SARS-CoV-2 (con tampone effettuato presso centri accreditati e in attesa delle indicazioni dal dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria) e anche nel caso di contatti stretti, considerati ad alto rischio, con persone risultate positive all’infezione.

Pe questo, ol  personale è tenuto a inviare una comunicazione/mail all’unità di emergenza covid di Ateneo covid19(at)uniud.it , descrivendo la situazione e allegando:

  1. Notifica per la segnalazione e gestione dei casi Covid, debitamente compilata (di seguito pubblicata);
  2. copia della documentazione disponibile e utile a definire la situazione;

La notifica permette la raccolta delle informazioni che servono per la gestione della situazione e anche per poter dar seguito ed attuare eventuali misure di prevenzione e sicurezza in Ateneo, in accordo e sentito il dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria territorialmente competente.

L’Ateneo collaborerà con le Autorità sanitarie territorialmente competente, fornendo anche le informazioni richieste, alfine di permettere l'applicazione delle necessarie e opportune misure di sicurezza.

Si invitano le persone a consultare i siti istituzionali (azienda ospedaliera universitaria Friuli Centrale):
https://asufc.sanita.fvg.it/it/news/nota_dip_prevenzione_contact.html
Per notificare la positività (regione FVG) seguire le indicazioni riportate a questa pagina:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promozione-salute-prevenzione/FOGLIA101/#id3


Notifica situazioni covid correlate  (versione aggiornata a gennaio 2022)

Gestione situazioni covid correlate

OBBLIGO IN CASO DI RISCONTRO POSITIVITA'
Se hai effettuato un test diagnostico (molecolare o antigenico) con esito positivo sei obbligato a rispettare un periodo di isolamento, come stabilito dalle attuali disposizioni. Attenzione che, in caso di positività ad un test "fai da te" è necessario confermare l’esito con un test ufficiale effettuato presso una struttura riconosciuta dal Sistema Sanitario Regionale.

Attestazione/certificazione di inizio isolamento
In caso di positività al virus attestata da test ufficiale, riceverai l'attestazione/certificazione del provvedimento con la data di inizio isolamento da parte del Dipartimento di prevenzione territorialmente competente.

DURATA ISOLAMENTO
Ad ogg, la durata dell'isolamento in caso di positività al virus SARS-CoV2 può variare a seconda della presenza o meno dei sintomi e/o di alcune specifiche condizioni di salute (es. immunodepressione), come di seguito specificato:

> Casi che non presentano sintomi da almeno 2 giorni
isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
> Casi che sono sempre stati asintomatici
isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
> casi insoggetti immunodepressi
isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

ATTENZIONE CHE
Al termine del periodo di isolamento, non ci saranno comunicazioni o invio di attestazioni /certificati (a titolo esemplificato certificato di fine isolamento, certificato di guarigione...) da parte del Dipartimento di prevenzione territorialmente competente.

Obblighi post isolamento
Per tutte le persone che hanno avuto il riscontro di positività è obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Rientro in Ateneo
Prima della ripresa delle attività in presenza, trascorso il periodo di isolamento fissato dalle attuali disposizioni sopra riportate, come misure prudenziale e precauzionale a tutela della salute della comunità accademica, si raccomanda di effettuare un tampone (antigenico o molecolare) che risulti con esito negativo, informando di ciò il medico competente di Ateneo.  Le modalità per il rientro saranno quelle previste da disposizioni vigenti, indicazioni degli enti di controllo e protocolli condivisi, senza ulteriori comunicazioni o autorizzazioni da parte del medico competente.

Nel caso in cui risulti un contatto stretto di persona confermata positva al virus SARS-CoV2 (con test antigenico o molecolare) e/o posta in isolamento, sei obbligato al regime di autosorveglianza (monitoraggio comparsa dei sintomi covid correlati) e a utilizzare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenit fino al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.