Normative nazionali in materia di sicurezza sul lavoro

In questa sezione sono raccolte le principali disposizioni nazionali relative alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il riferimento normativo principale è il Decreto Legislativo 81/2008, con le sue successive modifiche e integrazioni.

Per quanto riguarda le Università, l'applicazione del D.Lgs. 81/2008 avviene tenendo conto delle specificità e peculiarità connesse al servizio espletato, come previsto dall'art 3 del D. Lgs. 81/2008, secondo la disciplina del regolamento DM 363/1998, che individua le esigenze particolari degli atenei ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 - GESTIONE SICUREZZA E SALUTE (riferimento principale(

ll D.Lgs. 81/2008, disciplina la materia della gestione della salute e sicurezza sul lavoro; di deriviazione comunitaria (EU-OSHA) da cui recepisce e adotta le direttive "quadro" e "particolari", rappresenta il punto di riferimento in cui sono esplicitati gli adempimenti e gli obblighi in materia di salute e della sicurezza sul lavoro ed è una guida indispensabile per attuare le azioni, misure e procecure finalizzate alla tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e all'interno dei cantieri. Il decreto, dalla sua emanazione ad oggi, ha subito molti e frequenti cambiamenti. Per tale ragione, al fine di poter consultare sempre un testo aggiornato, si consiglia collegarsi al portale normattiva.it al seguente indirizzo:

Testo aggiornato D. Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO GESTIONE SICUREZZA NEGLI ATENEI

Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 (=D. Lgs. 81/2008), e successive modificazioni ed integrazioni.

Testo aggiornato Decreto Ministeriale 363/98

Decreto Legislativo 101/2020 - RADIAZIONI IONIZZANTI

Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.

Testo aggiornato del D. Lgs. 101/2020

DM 02.09.2021 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO (GSA)

Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05748) (GU Serie Generale n.237 del 04-10-2021). Il decreto stabilisce i  criteri  per  la  gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio, in  attuazione dell'art. 46, comma 3, lettera a) punto 4 e lettera  b)  del  D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81.

Testo aggiornato del DM 02.09.2021

DPR 1124/1965 - ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il decreto stabilisce l'obbligo di assicurazione assicurazione contro gli infortuni sul lavoro del personale che, nelle condizioni previste dal decreto, siano addette a macchine,  apparecchi a pressione, apparecchi e impianti elettrici o termici, e di personale occupato in fabbriche, laboratori o in ambienti organizzati per lavori, opere o servizi,c he comportino l'impiego di tali macchine, apparecchi o impianti. Tra i soggetti assicurati, nei casi e nelle forme previste dal Decreto è compreso il personale degli Atenei, studenti, dottorandi...
 

Testo aggiornato DPR 1124/65