Normative nazionali in materia di sicurezza sul lavoro

In questa sezione di I.A.R.I.S. sono raccolte le principali disposizioni nazionali in materia di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Per quanto riguarda la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, è in vigore il il Decreto Legislativo 81/2008, cd "testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro" e sue s.m.i. che per le Università viene applicato tennuto conto di quanto stabilito dal DM 363/98 (Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626,e successive modificazioni ed integrazioni).

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n°81

l testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) definisce tutta la disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro; rappresenta un vero e proprio Codice della salute e della sicurezza sul lavoro ed una guida indispensabile per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei vari luoghi di lavoro e all'interno dei cantieri:

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n° 106

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n° 230

Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 2006/117/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, 2009/71/Euratom in materia di sicurezza nucleare degli impianti nucleari e 2011/70/Euratom in materia di gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi derivanti da attività civili.

Tabella Direttive "Nuovo Approccio"

La "tabella direttive nuovo approccio" si riferisce a una lista che elenca le direttive europee che adottano il "nuovo approccio" per l'armonizzazione legislativa. Questo approccio mira a facilitare il commercio transfrontaliero entro l'Unione Europea, stabilendo requisiti essenziali di sicurezza e salute per i prodotti, e lasciando agli Stati membri e agli operatori economici la libertà di scegliere i mezzi per soddisfarli, purché rispettino le norme armonizzate. 

Decreto Legislativo 17/2010 "Direttiva Macchine"

Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori

Decreto particolari esigenze Università

Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria